Yoga

Per conoscere le attività proposte dal Centro Olistico Tara inerenti allo Yoga, si consiglia di consultare la pagina Servizi ed il Calendario.

 

CHE COS’E’ LO YOGA

“Yoga significa “unione”: unione di mente e corpo, unione di sé con il divino, unione con gli altri e così via. É una disciplina che parte dal corpo e che si estende alla filosofia e alla meditazione; lavora sul concreto per sondare se e cosa c’è oltre. Più di tutto, lo Yoga è 99% pratica e 1% teoria’”. (Sri Krishna Pattabhi Jois).

 

Lo Yoga, che è un’antica disciplina indiana che affonda le sue radici nei sacri testi dei Veda, è una pratica spirituale atta a favorire la crescita personale. Il suo nome deriva dal termine sanscrito yuj, che significa “unire”, e, pertanto, lo Yoga è l’unione di mente, corpo e anima, nonché l’unione dell’individuo, inteso nella sua totalità, alla Coscienza Universale.
In Occidente, le persone si avvicinano spesso a questa antica disciplina come a una forma di stretching per tonificare il corpo e ridurre lo stress, e solitamente non considerano questa sua funzione unitiva.

Lo Yoga porta sicuramente molti benefici a livello psicofisico perché lavora sulle ossa, sui muscoli, sulle articolazioni, sugli organi interni e sulla circolazione. La sua pratica regolare, oltre a sciogliere le tensioni e a rinforzare la muscolatura, aiuta a concentrare la mente, sviluppa la forza di volontà, dona un senso di pace e di benessere, e risveglia le energie.
Si tratta, infatti, di un percorso di crescita personale che porta alla consapevolezza del sé, permettendo di raggiungere l’armonia con se stessi e con tutto ciò che ci circonda, e che favorisce l’unione del sé con l’Unità Cosmica.

Vi sono diversi tipi di Yoga, ognuno con la propria filosofia e scuola di pensiero, ma tutte queste varianti portano alla medesima meta: l’auto-realizzazione, ovvero il risveglio della coscienza, la conciliazione delle dualità e l’unione con il Tutto.

Lo Yoga: una pratica per tutti

Le diverse pratiche dello Yoga includono esercizi di respirazione (Pranayama), meditazione, recitazione di mantra e posizioni statiche o dinamiche (Asana).
La pratica delle posizioni, sempre nei limiti delle proprie capacità e senza compiere sforzi, permette alle energie vitali di fluire al meglio. Con l’esercizio regolare si potrà comunque notare un miglioramento graduale e progressivo.

Lo Yoga è adatto a tutti e chiunque può praticarlo, indipendentemente dal livello di preparazione fisica e dall’età.
Man mano che l’esercizio delle Asana si perfeziona, si evolve anche la consapevolezza di sé, del proprio corpo, del proprio respiro e del proprio pensiero.
Lo Yoga è per tutti, anche nei suoi aspetti interiori. Non è una religione, ma piuttosto una pratica spirituale, e può ben affiancarsi alla religiosità di un fedele, così come costituire una forma di spiritualità laica. Benché le sue origini possano apparire lontane nel tempo e nello spazio, gli obiettivi, i metodi e i benefici dello Yoga sono universali e attuali nell’Occidente moderno come nell’antica India.

Proponiamo

  • Corso  Yoga del Respiroleggi
  • Corso  Hatha Yoga – leggi