Yoga Mindfulness

Yoga Mindfulness

 

Navigare il cambiamento consapevole e terapeutico

 

Lo Yoga è una disciplina millenaria che proviene dalla filosofia vedica indiana e consiste in un insieme di pratiche ascetiche e meditative atte alla salvezza dello spirito, la dove lo spirito è sentito anche come psiche ed energia vitale. Inizialmente lo yoga non prevedeva le asana o posizioni eseguite in sequenza attraverso dei movimenti. Col tempo i saggi compresero che il prana  (vita-respiro-spirito’) inteso da noi occidentali come energia vitale, poteva maggiormente beneficiare della meditazione yogica se stimolato e riequilibrato attraverso la attività corporea delle asana. Yoga deriva dalla radice yui  (unire, legare, aggiogare) da cui ie parole latine iugere e iugum; il siginificato  finale oscilla appunto fra legare e soggiogare, meglio inteso come: legare la mente al respiro ed alla vita reale (prana)  e  dunque alla realtà in modo da soggiogare i sensi e meglio geovernarli con dolcezza e disciplina. Il precetto fondamentale dello Yoga è la non violenza. Ogni movimento è precedeuto dal respiro e fatto con delicatezza così come pensiero è  libero di andare e venire dalla nostra mente, di venire osservato ma senza nè critica nè giudizio, secondo prcecetto dello yoga: la sospensione del giudizio.

essay writing website

Verso la fine degli anni Ottanta, il professor Jon Kabat-Zin mise a punto una tecnica terapeutica per la riduzione dello stress e la cura delle recidive depressive per i malati gravi, fondendo le sue conoscenze del buddhismo Theravada e della meditazione Vipassana, per le quali l’individuo impara a vedere le cose in profondità come realmente sono. Nasce così il protocollo Mindfulness o MBSR che aiuta l’individuo ad entrare in contatto con la sua parte più profonda attraverso la sensorialità, attivando consapevolezza di sè e autocontrollo,  La ricerca scientifica ha dimostrato gli effetti benefici a lungo termine sulla salute psicofisica di una pratica costante della Mindfulness. Gli obiettivisono: sviluppare autocompassione e gentilezza amorevole verso di sè ed il prossimo,; prendere distanza dalla critica, dal giudizio imparando ad accettare le cose per come sono; provare a riappacificarci con i nostri errori personali, ovvero navigare il cambiamento del nostro modo di approcciare la vita, divendo più consapevoli dei nostri ed altrui limiti ed infine, imparare a governare le emozioni senza farci sopraffare. L’esercizio di concentrazione lungo tutta la pratica rinforza i processi cerebrali cognitivi, la mindfulness e l’esercizio respiratorio condizionato abbassano la pressione e rendono armonico il nostro essere nel mondo. Praticare in un gruppo è il primo passo verso l’apertura al cambiamento e alla socializzazione, tranedo tutti i benefici della terapia di gruppo.

Il centro Clinico Weller propone una attività combinata delle due pratiche fra loro imparentate, una sorta di viaggio di andata e ritrono dalla tradizione vedica, per la quale si formano dei gruppi di lavoro di massimo 15 persone che per 100 minuti si dedicano dapprima alla esecuzione di asana basilari per il riequilibrio energetico psicofisico e poi alla pratica della Mindfulness. Gli utlimi 15 minuti vengono lasciati per confrontarsi liberamente e scambiarsi le emozioni o le sensazioni vissute. La tematica di ogni lezione verrà scelta insieme ai partecipanti oppure proposta dalla terapeuta in base alle esigenze rilevate all’interno del gruppo.

I corsi di Yoga Mindfulness sono adatti alle persone di tutte le età e non necessitano di preparazione atletica specifica, sono molto indicati in casi di stress acuto e cronico, di depressione, di ansia ed insonnia, stati di tensione muscolare-emotiva, disturbi alimentari, timidezza, paura sociale e solitudine o ancora, di incapacità di gestire le proprie emozioni (rabbia, invidia, paura, vergogna e delusione). Namastè!

 

Le lezioni saranno condotte da:

 

Dr. Gessica Marengo

Laureatasi In Psicologia dello Sviluppo e Sociale nel 2003 presso l’Università Cattolica di MIlano, ha interamente dedicato la sua formazione professionale e personale allo studio dei bisogni clinici dell’Altro e alle strategie di problem solving. Specializzata in Psicoterapia Focale Integrata presso l’Istituto per lo studio dei Disturbi Mentali ISeRDiP di Milano con 70/70 e lode, in Criminologia Forsense presso la LIUC con 110/110 con lode, nonche in Tecniche Peritali Forensi presso l’Università Cattolica di MIlano nelsempre nel 2009. Svolge la libera professione dal 2006 come psicologa clinica al servizio di privati ed Istituzioni, come il Tribunale di Milano e per i Minori. Ha lavorato per il CPS nr. 3 dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano conseguendo una ottima formazione sul campo con pazienti di ogni tipologia. Dal 2019 è Coordinatore Genitoriale e membro associato AICOGE nonchè membro SIC dal 2011.. Attualmente istruttrice di Yoga Mindfulness presso Uniateno.

Specializzata nel trattamento dei disturbi dell’umore e dell’ansia, di personalità, legati alla procreazione medicalmente assistita nonchè dei problemi legati al consolidamento della identità giovane-adulta. Studiosa e cultrice di Filosofia Occidentale e Orientale, nonchè appassionata di letteratura e teartro, crede che le potenzialità di ogni individuo vadano nutrite anche attraverso percorsi culturali e creativi.